VOCI DEL CONTEMPORANEO

Tutti gli articoli su questo artista

Francesco Pantaleone

Se ti manca qualcosa fattela da solo Francesco Pantaleone racconta come è iniziato il suo lavoro di gallerista, prima nel cuore della Vucciria, a Palazzo Ramacca dove è nata la Home Gallery, sale settecentesche con soffitti affrescati che erano parte parte della sua abitazione, ed ora nei nuovi spazi del centro

Lo studio di Szeemann

Non sono un collezionista Questo documento è stato girato da Marco Senaldi nel 2003 quando, insieme all’artista Romano Bertuzzi, incontrò Harald Szeemann a Maggia, Svizzera, nella Fabbrica dei bottoni, dove aveva il suo archivio-biblioteca. Harald Szeeman (Berna 1933, Tegna 2005), uno dei più grandi pensatori dell’arte contemporanea, ha diretto la

Marco Senaldi

Filosofia come attività performativa Filosofia dell’arte contemporanea: è l’ultimo libro di Marco Senaldi, e di questo ci parla durante il nostro incontro a Piacenza, nel suo studio. Marco Senaldi intende la filosofia come una pratica che genera percorsi e interrogazioni, con strette vicinanze con l’arte contemporanea perchè entrambe capaci di

Irena Lagator Pejovic

Image Think Incontro con Irena Lagator Pejovic, artista che vive in Montenegro (Padiglione del Montenegro, Biennale Arte 2013). Nel video ci racconta del pensiero che è alla base del suo lavoro, dall’interazione del visitatore con l’opera al suo interrogarsi sui processi di creazione; la ricerca sul “senso di responsabilità limitata”

Masbedo

L’artista come parassita sacrale Incontro con Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni – Masbedo – a Sarzana, in occasione del Festival della Mente, un “approfonditaMente” per capire cosa significa essere artisti oggi, per riflettere sul sistema dell’arte e parlare del loro lavoro di videoartisti. Parentesi: tantissimi gli incontri, una vera maratona

zaza 2

Michele Zaza

L’arte dell’esistenza/L’eterno presente Seconda parte del dialogo con Michele Zaza: dalle letture della sua formazione alla ricerca di una configurazione ideale per una nuova cosmologia. Racconta del suo essere stato condizionato dalla Cacciata dal Paradiso di Masaccio, ma anche dell’importanza di Caravaggio e della sua passione per Tarkowskij. La differenza

zaza

Michele Zaza

Etica che esprime l’estetica Prima parte dell’intervista a Michele Zaza; i suoi studi sono a Bari e a Roma, ma lo abbiamo incontrato a Milano negli spazi della Galleria Bianconi. Si è raccontato con generosità, a partire dal significato che attribuisce al colore blu, che per lui ha la valenza

presti

Antonio Presti

Verso un nuovo umanesimo Incontro con Antonio Presti a Fiumara d’Arte, in occasione del Solstizio d’estate e del Rito della Luce. La storia di Antonio Presti è interessante per diversi aspetti: con la qualificazione di un’area demaniale per preservarla, Fiumara d’Arte, e trasformarla in museo a cielo aperto – attraverso

sissi

Sissi. L’artista in azienda

Com’è bello poter raccontare una storia in azienda Incontro con Sissi, per parlare delle sue ultime esperienze presso due aziende – Elica e Furla – e capire come è stata questa esperienza all’interno di un differente processo creativo e produttivo. L’artista complica? pare di sì, perchè intensifica le dinamiche alla

daniele pario perra

Daniele Pario Perra

Design storie di vita Incontro a Bologna con Daniele Pario Perra, autore di due volumi dedicati al Low cost design. La ricerca di Low cost design si lega all’antropologia, alla sociologia, all’analisi del territorio e delle sue peculiarità. E’ potenziale evocativo di oggetti, raccolta di testimonianze per risolvere mancanze attraverso