Performance di Loredana Longo Una azione performativa che fa riflettere sulla vita attuale, coerente con il pensiero di Loredana Longo che indaga qui il tema della libertà, o non libertà, come è d’altra parte il suo lavoro, sempre ispirato a tematiche umane, sociali, politiche. Il...
Lo studio di Szeeman...
posted by talkingart
Non sono un collezionista Questo documento è stato girato da Marco Senaldi nel 2003 quando, insieme all’artista Romano Bertuzzi, incontrò Harald Szeemann a Maggia, Svizzera, nella Fabbrica dei bottoni, dove aveva il suo archivio-biblioteca. Harald Szeeman (Berna 1933, Tegna 2005),...
Marco Senaldi
posted by Egle Prati
Filosofia come attività performativa Filosofia dell’arte contemporanea: è l’ultimo libro di Marco Senaldi, e di questo ci parla durante il nostro incontro a Piacenza, nel suo studio. Marco Senaldi intende la filosofia come una pratica che genera percorsi e interrogazioni, con...
Giuseppe Stampone
posted by talkingart
Siamo nell’éra dell’account “Determinante è l’anima dell’artista” dice Giuseppe Stampone nel corso di questo incontro, molto sincero, affrontando temi stimolanti, dal mondo del web al cambio totale di prospettive del mondo attuale, dove anche...
Giuseppe Stampone
posted by talkingart
Voglio fantascienza, non scienza Giuseppe Stampone (Clunes, Francia, 1973) vive a Roma. L’incontro con Giuseppe a Roma, in un bellissimo studio non distante da Piazza Navona, ha generato una interessante riflessione sul sistema e sulle dinamiche dell’arte...
Valentina Vetturi
posted by talkingart
L’intrusa – Colei che pone le domande Così si definisce Valentina Vetturi (1979 Reggio Calabria, vive a Bari) quando ci siamo incontrati a Roma. Laureata in giurisprudenza, ha frequentato un master sul paesaggio e architettura, oltre ad artisti. La letteratura ha sempre nutrito...
Riccardo Giacconi
posted by talkingart
Tra tradizione e figurazione Incontro al MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma, nell’ambito di Artisti in residenza #3, il primo programma in Italia ad essere promosso da un museo pubblico. Due artisti italiani e due non italiani, selezionati attraverso un bando pubblico,...
Brian Bress
posted by talkingart
L’arte contemporanea deve parlare del mondo? Incontro al MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma, nell’ambito di Artisti in residenza #3, il primo programma in Italia ad essere promosso da un museo pubblico. Due artisti italiani e due non italiani, selezionati attraverso...
Luca Trevisani
posted by talkingart
Artisti in residenza#3 Roma Macro Incontro a Roma con Luca Trevisani, negli spazi del Macro. Artisti in residenza #3 è il primo programma in Italia ad essere promosso da un museo pubblico. Il programma, inaugurato a gennaio 2012, è indirizzato a due artisti italiani e due non italiani,...
Oh my God!
posted by talkingart
Alfredo Jaar, Venezia, Venezia Al Padiglione del Cile stupore ed entusiasmo davanti all’opera di Alfredo Jarr. Una grande vasca con acqua dello stesso colore di quella della laguna, una sorta di specchio immobile che in un primo momento appare come uno spazio neutro dove proiettare...