INCONTRI DI ARTE CONTEMPORANEA

Tutti gli articoli su questo artista

Paolo Canevari

L’arte deve essere di rottura “Sono un artista che privilegia un’idea, un concetto, non seguo i materiali. Cerco un nuovo punto di vista rispetto a quello che è accademicamente in pittura, nel disegno, nell’installazione, nella performance e nel video”. “Un artista deve cercare situazioni estreme anche dal punto di vista

Mi aiuti a capire cosa sto facendo?

Maria Morganti racconta del libro scritto insieme al figlio Piero. Mi aiuti a capire cosa sto facendo? è ricco di spunti per cogliere il punto di vista di un adolescente sul lavoro della madre artista, su che cosa è l’arte, chi sono gli artisti. “Artista: è una persona alla ricerca

Maria Morganti e i mercoledi degli artisti

Al centro il rapporto con gli artisti Maria Morganti racconta, in questo breve video, di una interessante esperienza da lei organizzata a Venezia. Per una decina di anni ogni mercoledi diversi artisti si sono incontrati nei vari studi per conoscersi e confrontarsi, per dare inizio ad un dialogo.

Andrea Contin

Rappresento me stesso di fronte a me stesso Incontro con Andrea Contin (Padova, 1971) in occasione della mostra negli spazi della Galleria Bianconi. Davanti al video della performance Flame (chains) racconta di come questo lavoro rappresenti “il muoversi delle energie, come un magma interiore che si trasforma in un movimento

Giorgio Andreotta Calò

L’arte deve dare una vertigine Incontro negli spazi della Fonderia Battaglia a Milano con Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979). Tante sue opere traggono ispirazione da Venezia oppure ricercano quell’atmosfera, quel luogo, e questo accade nel lavoro scultoreo e negli interventi architettonici; il tentativo per lui è di ritrovare quella sospensione, quella percezione dello

Sabrina Mezzaqui

Appello ai meditanti Visita alla mostra in corso alla Galleria Nazionale di Parma, Palazzo della Pilotta, in compagnia di Sabrina Mezzaqui. E’ stata invitata a Parma dalla Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici Etnoantropologici di Parma e Piacenza a proporre un progetto di una mostra, ma anche un’opera che coinvolgesse

MADEINFILANDIA 2013

Un luogo inventato dagli artisti Seconda parte dei giorni di non-residenza alla Filanda di Pieve a Presciano. Tanti momenti di lavoro ma anche di condivisione, incontro, divertimento, scambio e arricchimento. Performance, installazioni, arte interattiva, arte relazionale, pittura, musica, cucina creativa… In questo video opere di: Francesco Lauretta, Apologhi / Claudia

MADEINFILANDIA 2013

La festa dell’arte Non è solo una residenza inventata da artisti che invitano artisti, ma molto di più sul piano umano, oltre ad essere una bellissima esperienza per l’arte. Madeinfilandia è un progetto di Luca Pancrazzi, Elena El Asmar, Francesco Carone, Eugenia Vanni e Loredana Longo, fondato nel 2010 da

Andrea Galvani

Lavorare con le energie dell’universo Andrea Galvani vive tra New York e Città del Messico; lo abbiamo incontrato a Reggio Emilia dove, su invito di Fotografia Europea, presentava per la prima volta in Italia una selezione di immagini del progetto Higgs Ocean, che ha rappresentato l’Italia alla Biennale di Mosca.

Beatrice Pediconi

Il ritmo del colore Incontro con Beatrice Pediconi a Reggio Emilia negli spazi della Collezione Maramotti, dove ha in corso la mostra 9’/Unlimited. Beatrice (Roma, 1972) si è formata tra Roma e Parigi, ma dal 2010 vive a New York; di formazione architetto, si è appassionata alla fotografia per poi