Egle Prati

Tutti gli articoli su questo artista

Alessia De Montis

Viva l’evoluzione Conversazione a Milano con Alessia De Montis (Livorno, 1976), prima della realizzazione di un doc-film sulla vita e il lavoro di Nino Migliori. “Crea come un Dio, domina come un re, lavora come uno schiavo”: passo tratto dalla Bibbia che Alessia segue e a cui si ispira, ma

Marco Raparelli

Roma, studio di Marco Raparelli (Roma, 1975). Lo studio di Marco Raparelli ricorda un poco i suoi disegni: bianco, poco colore, ordine e rigore. L’artista, grande disegnatore libero da schemi, è simpatico e ironico come sono le sue opere: disegni, installazioni e video nei quali ritrae la società, cogliendone atteggiamenti

Studio d’artista a Miami

Incontro a Miami con A. Dale Nally nel suo studio/abitazione, e visita alle gallerie “Seven”, dove erano esposte alcune opere interattive.

Graffiti a Miami

Come qualificare un’area industriale Passeggiata a Miami Downtown, in una zona di fabbriche e officine affidate agli artisti nella settimana di Miami Art Basel 2012.

Gian Maria Tosatti

Costruire specchi “Un monumento è qualcosa in cui si riconosce l’immagine di una comunità”. Incontro con Gian Maria Tosatti a Space Metropoliz, ex fabbrica occupata alla periferia di Roma. In questo ex salumificio Fiorucci sulla via Prenestina, poi rinominato Space Metropoliz, è nato il progetto di Giorgio De Finis e

Liuba

L’arte è un dono “Da giovane pensi che l’arte possa cambiare il mondo, poi ti rendi conto che l’importante è parlare, comunicare”. Incontro a Milano con Liuba. La conversazione ha preso direzioni interessanti: Liuba racconta le dinamiche interiori del lavoro d’artista, perchè c’è questa forza e motivazione dentro. Ha cominciato

Francesca Banchelli

Alla ricerca dell’unicità Incontro a Firenze con Francesca Banchelli (Montevarchi, 1981) che da qualche anno vive a Londra. Proviene da un paese vicino a Firenze, “dove il satellite è la terra” e la campagna sempre a diretto contatto con qualsiasi esperienza o percezione. Londra è una sorta di sfida, dove

Karin Andersen

Sulla contaminazione Karin Andersen (Burghausen,1966) vive a Bologna da diversi anni; le opere che realizza sono incentrate sul teriomorfismo (diverso dallo zoomorfismo). In questo video racconta la sua passione per un lavoro che nasce dalla contaminazione, parola chiave, tra umano e animale, perché contraria a una visione antropocentrica: l’umano ha

elvira

Elvira Pirozzi Blois

Una performance in solitudine Incontro a Stromboli con Elvira, arrivata qui negli anni Settanta. Casa sul mare, giardino con frutteto e orto; parlarle è un piacere, per la sua saggezza e per ciò che riesce a trasmettere. E’ riuscita a fare l’artista in un’isola lontana da tutto, in una ricerca

Ettore Favini

Creare opere è un romanzo che non avrà fine Incontro a Cremona con Ettore Favini (Cremona, 1974). Nell’intervista si parla del suo pensiero in arte, di come nascono alcuni suoi progetti, delle fasi del suo lavoro e della sua attrazione per il sole, capace di imprimere forme, bruciature, segni e