STUDIO D’ARTISTA

Tutti gli articoli su questo artista

Giuseppe Stampone

Voglio fantascienza, non scienza Giuseppe Stampone (Clunes, Francia, 1973) vive a Roma. L’incontro con Giuseppe a Roma, nel suo studio non distante da Piazza Navona, ha generato una interessante riflessione sul sistema e sulle dinamiche dell’arte contemporanea. Giuseppe Stampone è per un’arte oggettiva, non soggettiva, per assecondare la necessità di

Valentina Vetturi

L’intrusa – Colei che pone le domande Così si definisce Valentina Vetturi (Reggio Calabria, 1979, vive a Bari) quando ci siamo incontrati a Roma. Laureata in giurisprudenza, ha frequentato un master sul paesaggio e architettura, oltre a diversi artisti. La letteratura ha sempre nutrito il suo percorso individuale perché evocatrice

Riccardo Giacconi

Tra tradizione e figurazione Incontro al MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma, nell’ambito di Artisti in residenza #3, il primo programma in Italia ad essere promosso da un museo pubblico. Quattro artisti, due italiani e due provenienti da altri Paesi, selezionati attraverso un bando pubblico, risiedono qui per quattro mesi.

Brian Bress

L’arte contemporanea deve parlare del mondo? Incontro al MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma, nell’ambito di Artisti in residenza #3, il primo programma in Italia ad essere promosso da un museo pubblico. Quattro artisti selezionati attraverso un bando pubblico, una residenza di quattro mesi al termine della quale segue una

Luca Trevisani

Artisti in residenza#3 Roma Macro Incontro a Roma con Luca Trevisani, negli spazi del Macro. Artisti in residenza#3 è il primo programma in Italia ad essere promosso da un museo pubblico. Artisti in residenza #3 – da febbraio a maggio 2013 – coinvolge Luca Trevisani, Brian Bress, Riccardo Giacconi e

Alessia De Montis

Viva l’evoluzione Conversazione a Milano con Alessia De Montis (Livorno, 1976), prima della realizzazione di un doc-film sulla vita e il lavoro di Nino Migliori. “Crea come un Dio, domina come un re, lavora come uno schiavo”: passo tratto dalla Bibbia che Alessia segue e a cui si ispira, ma

Marco Raparelli

Roma, studio di Marco Raparelli (Roma, 1975). Lo studio di Marco Raparelli ricorda un poco i suoi disegni: bianco, poco colore, ordine e rigore. L’artista, grande disegnatore libero da schemi, è simpatico e ironico come sono le sue opere: disegni, installazioni e video nei quali ritrae la società, cogliendone atteggiamenti

Liuba

L’arte è un dono “Da giovane pensi che l’arte possa cambiare il mondo, poi ti rendi conto che l’importante è parlare, comunicare”. Incontro a Milano con Liuba. La conversazione ha preso direzioni interessanti: Liuba racconta le dinamiche interiori del lavoro d’artista, perchè c’è questa forza e motivazione dentro. Ha cominciato

Francesca Banchelli

Alla ricerca dell’unicità Incontro a Firenze con Francesca Banchelli (Montevarchi, 1981) che da qualche anno vive a Londra. Proviene da un paese vicino a Firenze, “dove il satellite è la terra” e la campagna sempre a diretto contatto con qualsiasi esperienza o percezione. Londra è una sorta di sfida, dove

Karin Andersen

Sulla contaminazione Karin Andersen (Burghausen,1966) vive a Bologna da diversi anni; le opere che realizza sono incentrate sul teriomorfismo (diverso dallo zoomorfismo). In questo video racconta la sua passione per un lavoro che nasce dalla contaminazione, parola chiave, tra umano e animale, perché contraria a una visione antropocentrica: l’umano ha