STUDIO D’ARTISTA

Tutti gli articoli su questo artista

Simone Pellegrini

Appassionato di filosofia, scienze, mistica ebraica, nel suo lavoro sviluppa un nuovo alfabeto, fatto di simboli. Simone Pellegrini vive a Bologna. Il suo studio ha gli stessi toni – forse a causa della luce del tardo pomeriggio – delle sue opere. Persona colta, lettore di saggistica, inizia il suo lavoro

abel

Abel Herrero

Originario di Cuba, in Italia dal 1994 Vive tra Parma e la Toscana. Se il suo lavoro iniziale era di impronta realistica – come è tradizione nel Paese da cui proviene – in questi ultimi anni sta dedicandosi ad una ricerca pittorica che parte dal suo interesse per lo sviluppo,

maddalena ambrosio

Maddalena Ambrosio

Riflessioni sull’animo dell’artista Vive a Milano, ha da poco cambiato studio. L’incontro con Maddalena Ambrosio (Napoli, 1970) è stato più una conversazione sul ruolo dell’artista, sulle dinamiche di vita e sul senso di responsabilità; sulla genesi di un’opera, cosa comporta realizzare un lavoro, come la realtà entra nell’opera. Ancora: interessante il suo

gianni romano

Gianni Romano si presenta

In questo breve video Gianni Romano racconta di alcuni incontri con artisti e studiosi, della sua esperienza di curatore e perché ha deciso di occuparsi di editoria d’arte, come è nata la casa editrice Postmedia Books. Postmedia Books ha sede a Milano

Sissi

Anatomia dei sentimenti Bologna, studio di Sissi all’interno del Collegio Venturoli, un antico edificio seicentesco poi trasformato in residenza d’artista già in passato, e oggi sede che ospita artisti bolognesi. L’antico oratorio è uno spazio avvolgente e che Sissi definisce la sua “palestra”: alle pareti affreschi, una grande porta finestra

stefano arienti

Stefano Arienti

Arienti, nato ad Asola (Mantova, 1961) vive da diversi anni a Milano. Studente alla Facoltà di Agraria, grazie ad incontri personali, in particolare con Corrado Levi e altri artisti appartenenti all’avanguardia milanese degli anni Ottanta, individua una nuova strada. Il suo lavoro, volto alla riscoperta di immagini o oggetti, va