arte contemporanea

Tutti gli articoli su questo artista

Marzia Migliora

Sulla ricerca in arte Seconda parte dell’incontro con Marzia Migliora. Si parla di come nasce la sua ricerca, come si definiscono i suoi progetti attraverso la scrittura, un esercizio che porta a pensare che l’arte possa corrispondere a un racconto.

Masbedo

L’artista come parassita sacrale Incontro con Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni – Masbedo – a Sarzana, in occasione del Festival della Mente, un “approfonditaMente” per capire cosa significa essere artisti oggi, per riflettere sul sistema dell’arte e parlare del loro lavoro di videoartisti. Parentesi: tantissimi gli incontri, una vera maratona

Postcards from Beirut

Cercatori di margini Incontro a Firenze con Elisabetta Mori e Rocco Poiago, Postcards from Beirut. Nell’Autobiografia spiegano perchè si sono dati questo nome. Si ispirano a fatti di cronaca, riflessioni sul presente, a “bufale” individuate su Wikipedia. Nell’intervista si raccontano in modo spontaneo e divertente e citano alcuni progetti realizzati:

Vittorio Corsini

Sull’arte pubblica Seconda parte della conversazione con Vittorio Corsini: si parla di vita d’artista, di tempo, impegno, lavoro; dei materiali con i quali realizza le sue opere e di arte pubblica, oggi da intendere secondo altre accezioni rispetto al tradizionale “monumento”.

Andrea Marescalchi

L’immagine è un dato di fatto La missione dell’arte: occupare tutti i muri del mondo. Andrea Marescalchi vive a Firenze, il suo studio è in pieno centro. Si definisce “pittore” e non artista, dipinge con la china perché il nero è un colore e la gamma dei grigi presenta descrizioni

Marco Gastini

Arte come energia La parola “energia” ricorre molte volte nel dialogo con Marco Gastini, incontrato a Torino nel suo studio. Racconta del suo percorso artistico, delle prime serie di lavori realizzati, del colore blu spesso presente nei suoi dipinti, dei materiali che utilizza e della ricerca costante sullo spazio. Si

zaza 2

Michele Zaza

L’arte dell’esistenza/L’eterno presente Seconda parte del dialogo con Michele Zaza: dalle letture della sua formazione alla ricerca di una configurazione ideale per una nuova cosmologia. Racconta del suo essere stato condizionato dalla Cacciata dal Paradiso di Masaccio, ma anche dell’importanza di Caravaggio e della sua passione per Tarkowskij. La differenza

zaza

Michele Zaza

Etica che esprime l’estetica Prima parte dell’intervista a Michele Zaza; i suoi studi sono a Bari e a Roma, ma lo abbiamo incontrato a Milano negli spazi della Galleria Bianconi. Si è raccontato con generosità, a partire dal significato che attribuisce al colore blu, che per lui ha la valenza

loredana longo

Loredana Longo

Estetica della distruzione Incontro a Santa Tecla (Catania) con Loredana Longo per parlare del suo lavoro, di alcuni passaggi della sua vita e del progetto “Estetica della distruzione”. Tra le opere di Loredana la serie di diciassette performance Explosion, scene da lei ricostruite in base ai ricordi della sua infanzia

Giuseppe Pietroniro

Lo spazio è una bellissima pagina bianca Incontro con Giuseppe Pietroniro a Roma, nel suo studio, al limitare tra città e campagna. L’artista, che lavora con il mezzo fotografico, vorrebbe in realtà essere un pittore, dichiarazione fatta con sincerità e ironia. Diverse le riflessioni non solo sul suo lavoro, ma