arte contemporanea

Tutti gli articoli su questo artista

Giorgio Andreotta Calò

L’arte deve dare una vertigine Incontro negli spazi della Fonderia Battaglia a Milano con Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979). Tante sue opere traggono ispirazione da Venezia oppure ricercano quell’atmosfera, quel luogo, e questo accade nel lavoro scultoreo e negli interventi architettonici; il tentativo per lui è di ritrovare quella sospensione, quella percezione dello

Matteo Aria, Adriano Favole

Il dono dell’artista Pistoia, Dialoghi sull’uomo, Festival di antropologia del contemporaneo ideato e diretto da Giulia Cogoli. Conversazione con Matteo Aria e Adriano Favole sul tema “La condivisione non è un dono!” titolo del loro intervento, ma qui incentrato sulle dinamiche del donare da parte dell’artista. Si parla di immaginario,

Sabrina Mezzaqui

Appello ai meditanti Visita alla mostra in corso alla Galleria Nazionale di Parma, Palazzo della Pilotta, in compagnia di Sabrina Mezzaqui. E’ stata invitata a Parma dalla Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici Etnoantropologici di Parma e Piacenza a proporre un progetto di una mostra, ma anche un’opera che coinvolgesse

MADEINFILANDIA 2013

Un luogo inventato dagli artisti Seconda parte dei giorni di non-residenza alla Filanda di Pieve a Presciano. Tanti momenti di lavoro ma anche di condivisione, incontro, divertimento, scambio e arricchimento. Performance, installazioni, arte interattiva, arte relazionale, pittura, musica, cucina creativa… In questo video opere di: Francesco Lauretta, Apologhi / Claudia

MADEINFILANDIA 2013

La festa dell’arte Non è solo una residenza inventata da artisti che invitano artisti, ma molto di più sul piano umano, oltre ad essere una bellissima esperienza per l’arte. Madeinfilandia è un progetto di Luca Pancrazzi, Elena El Asmar, Francesco Carone, Eugenia Vanni e Loredana Longo, fondato nel 2010 da

Francesco Pantaleone

Se ti manca qualcosa fattela da solo Francesco Pantaleone racconta come è iniziato il suo lavoro di gallerista, prima nel cuore della Vucciria, a Palazzo Ramacca dove è nata la Home Gallery, sale settecentesche con soffitti affrescati che erano parte parte della sua abitazione, ed ora nei nuovi spazi del centro

Marco Cingolani

Una musica che risuona/ La pittura si nutre di sogni antichi/ Mettere nuovi segni nel mondo Studio di Marco Cingolani, Milano. Personaggio eclettico, ironico, racconta dei suoi esordi: la scelta di una scuola di elettronica perché gli piaceva la fantascienza, della sua passione per la musica fin da giovanissimo, quando

Luigi Carboni

Le vibrazioni del colore Pesaro, studio di Luigi Carboni. Nell’intervista ci spiega i passaggi del suo fare arte, un’indagine sul concetto di decoro messo a punto attraverso viaggi e incontri con altre culture, elementi da lui rielaborati in questa cifra pittorica. Nelle ultime opere Carboni ha cambiato la costruzione dell’immagine,

Giovanni Termini

L’arte non si evolve, ma si rinnova “Il presente non esiste, siamo in divenire” afferma Giovanni Termini durante l’incontro a Pesaro, nel suo studio. L’opera deve essere vista come un’amica che suggerisce al fruitore delle cose, per toccare corde emotive. Il suo lavoro è incentrato sul parodosso, sul senso di

Beatrice Pediconi si presenta

9’/Unlimited All’interno della videoinstallazione realizzata per la mostra in corso alla Collezione Maramotti, Beatrice Pediconi racconta di sè, della sua formazione, della sua passione per il disegno e per la fotografia, di come ha compiuto i primi passi nel mondo dell’arte.