Egle Prati

Tutti gli articoli su questo artista

Pietro Gaglianò

Pietro Gaglianò si occupa da anni di arte contemporanea e predilige definirsi studioso dei linguaggi contemporanei, non curatore perchè non pensa di aver nulla da curare; a questo preferisce la definizione di “critico”, per la scelta insita nell’etimologia del termine. Lo abbiamo incontrato nello studio estivo alla Filanda di Pieve a

Marco Neri

Un batterista che dipinge Marco Neri si definisce “pittore” e in questo video dichiara tutto il suo amore per la pittura e per la musica, sempre presente nel suo lavoro. Utilizza una ridotta scelta cromatica, non disegna ma interviene direttamente con il colore, secondo una modalità pittorica che si realizza per linee

Elena Mazzi

L’arte è uno strumento per capire Incontro con Elena Mazzi a Reggio Emilia, dove ogni tanto ritorna. Ha scelto di vivere a Venezia, ma la sua vita è spesso all’estero. Nel 2012 ha vissuto diversi mesi in Sud America, tra la Patagonia e il Cile, perchè interessata a quella società

Federico Vecchi

Catturare lo sguardo Incontro a Cavriago (Reggio Emilia) nel suo primo studio con Federico Vecchi, in occasione di un suo ritorno da Vienna. Federico Vecchi è lontano dall’Italia da alcuni anni: tre anni a Berlino, una sosta a Bologna e da quattro anni vive a Vienna, dove è attivo come

Separare la cultura dalla politica: un’urgenza

Non si può più essere pazienti Prato, Forum dell’arte contemporanea, tavolo nel quale si discute di cultura e politica, coordinato da Chistian Caliandro e con Achille Bonito Oliva, Cristiana Colli, Mario Cristiani, Alfredo Pirri, Giuseppe Stampone, Massimiliano Tonelli, Gian Maria Tosatti e Marco Trulli. Nel video alcuni passaggi del lungo

Interdisciplinarità o transdisciplinarità?

Prato, Forum dell’arte contemporanea, tavolo coordinato da Francesca Grilli e dedicato alla modalità del fare arte attraverso diverse discipline come l’arte, la musica, il teatro e la danza. “Con transdisciplinarità si intende il superamento dell’interdisciplinarità, un sapere che possa andare oltre le interazioni tra i diversi ambiti della ricerca, ma

Sull’arte e la provocazione

Parlare serve a produrre pensieri Prato, Forum dell’arte contemporanea italiana: incontro con Loredana Longo, Luigi Presicce e Daniel Gonzalez, entrambi relatori al tavolo: L’arte deve essere provocazione? Nel video i loro punti di vista su questo tema, inerenti anche la modalità della loro pratica artistica. E infine dialogo con Pietro

Forum dell’Arte Contemporanea

Il dialogo e lo scambio A Prato (25-27 settembre 2015) tre giorni intensi di confronto e di ascolto che hanno visto riuniti tantissimi operatori – artisti, curatori, critici, direttori di musei, giornalisti –  per confrontarsi sulle dinamiche e le difficoltà del sistema dell’arte contemporanea in Italia. Molti i temi affrontati

Madeinfilandia 2014

Domenica 15 giugno 2014 Si conclude la settimana di residenza alla Filanda di Pieve a Presciano. In questo video: Giulia Di Lenarda racconta del volo in aereo e della realizzazione del suo libro, Piano di volo, Francesco Carone del progetto da lui seguito sui libri, Luca Scarabelli parla di Spazio

Madeinfilandia 2014

Sabato 14 giugno 2014 Canedicoda termina la performance Musica per un giorno, Giovanna Bianco e Pino Valente entrano in risonanza con le energie del territorio grazie a uno strumento che capta le onde corte, Giovanni De Lazzari parla del suo taccuino.