arte contemporanea

Tutti gli articoli su questo artista

colin

Gianluigi Colin

Il racconto del nostro presente Incontro con Gianluigi Colin, nel suo studio al Corriere della Sera, dove è art director. Prima della conversazione ha realizzato un lavoro, documentato nel video, ispirato alla parola “crescita” per un numero del settimanale femminile allegato. Un esempio di come opera, partendo dai concetti dell’attualità

sissi

Sissi. L’artista in azienda

Com’è bello poter raccontare una storia in azienda Incontro con Sissi, per parlare delle sue ultime esperienze presso due aziende – Elica e Furla – e capire come è stata questa esperienza all’interno di un differente processo creativo e produttivo. L’artista complica? pare di sì, perchè intensifica le dinamiche alla

Marzia Migliora

Arte come racconto e sguardo sul futuro Incontro a Torino con Marzia Migliora, nella sua casa studio. Marzia è una interlocutrice vivace, riflessiva sulle modalità del suo lavoro. Si annoia facilmente, racconta, ha bisogno di mettersi spesso alla prova con strumenti e linguaggi diversi, per sentirsi “principiante”. Nell’intervista racconta di sè,

daniele pario perra

Daniele Pario Perra

Design storie di vita Incontro a Bologna con Daniele Pario Perra, autore di due volumi dedicati al Low cost design. La ricerca di Low cost design si lega all’antropologia, alla sociologia, all’analisi del territorio e delle sue peculiarità. E’ potenziale evocativo di oggetti, raccolta di testimonianze per risolvere mancanze attraverso

plusplus

Studio PlusPlus ++

Seconda parte dell’incontro con Fabio Ciaravella, Umberto Daina e Vincenzo Fiore. In questo video: Monumento al futuro project, Senza titolo, lavoro con la grafite ispirato alle modalità del linguaggio informatico, Estendersi, una sequenza di cieli presentati su Iphone di diverse parti del mondo, con la luce che funge da elemento

++

Studio ++

Sull’arte contemporanea e sul ruolo dell’artista Fabio Ciaravella (1982), Umberto Daina (1979) e Vincenzo Fiore (1981 sono siciliani (di Favara, Agrigento, Fabio, di Palermo Umberto e Vincenzo). Si sono conosciuti a Firenze dove si sono formati alla Facoltà di Architettura e nel 2006 hanno fondato Studio PlusPlus. Un collettivo che

botto e bruno

Botto e Bruno

L’arte sostiene il cambiamento Roberta Bruno e Gianfranco Botto vivono a Torino, Mirafiori. Questo luogo fa la differenza, perchè spazio in divenire, in trasformazione, ricco di storia. Le periferie – luoghi visionari, luoghi della rinascita- sono i territori che i due artisti amano riprendere, come le fabbriche abbandonate dove si

serse

Serse

Koh-i-noor Incontro in occasione della mostra di Serse alla FAR di Rimini per parlare di disegno e paesaggio, due temi importanti per l’arte contemporanea, al quale hanno partecipato Massimo Pulini, assessore alla cultura, il filosofo Riccardo Caldura e Rossella Bracali della Galleria Continua. Si è parlato di sublime nell’arte, del

parisi

Paolo Parisi

Arte esperienza Incontro con Paolo Parisi a Firenze, nel suo studio. Originario di Catania, vive dal 1985 a Firenze. Paolo Parisi affronta alcuni temi per raccontare del suo processo di lavoro, in primo luogo i concetti di “non arbitrarietà” e di “evoluzione del linguaggio”, perché gli artisti agiscono sempre all’interno

vittorio corsini

Vittorio Corsini

Al centro dell’arte l’uomo Incontro con Vittorio Corsini nel suo studio a Firenze, un piano con soppalco in un grande edificio nel quale lavorano anche designer. Abbiamo parlato del suo lavoro, della responsabilità di fare arte, di come nascono le opere, di cosa è fatto il contemporaneo, dei temi che analizza