arte contemporanea

Tutti gli articoli su questo artista

Luca Pancrazzi

L’artista è militarizzato rispetto alla realtà Così Luca Pancrazzi percepisce il ruolo dell’artista, perchè chiamato a una presenza continua su tutto. Ha un approccio diretto alle cose: le sue esperienze entrano dentro l’opera in maniera indissolubile. Parlando del suo lavoro vorrebbe che fosse comunicata un’abilità non fine a se’ stessa,

Mariateresa Sartori

L’umana percezione Venezia, casa-studio di Mariateresa Sartori. L’artista ci racconta delle sue ricerche e dei suoi interessi, dalla scienza all’antropologia, dalla musica e dalle neuroscienze al linguaggio. E’ interessata alle dinamiche comportamentali, “a ciò che è caratteristico e tipico, alle costanti rispetto alle eccezioni”, ed elabora queste osservazioni e percezioni

Paolo Canevari

L’arte deve essere di rottura “Sono un artista che privilegia un’idea, un concetto, non seguo i materiali. Cerco un nuovo punto di vista rispetto a quello che è accademicamente in pittura, nel disegno, nell’installazione, nella performance e nel video”. “Un artista deve cercare situazioni estreme anche dal punto di vista

Renata Boero

Dipingere con la natura “E’ la natura stessa che mi suggerisce di seguire gli effetti che in essa avvengono, e molto è diventato pittura”. Milano, studio di Renata Boero. E’ un piacere parlare con questa signora ancora bella e così piena di energia, di interessi ed entusiasmo. Renata già dagli

Carolina Antich

Venezia, Giudecca: studio di Carolina Antich. L’artista racconta di sè e del suo lavoro pittorico, che si ispira alla vita e che ha come tema i bambini, raffigurati soli, o in gruppo, in particolari contesti. L’idea di lavorare con l’acqua ricorre spesso nei suoi dipinti, che tendono all’essenza di pittura

Mi aiuti a capire cosa sto facendo?

Maria Morganti racconta del libro scritto insieme al figlio Piero. Mi aiuti a capire cosa sto facendo? è ricco di spunti per cogliere il punto di vista di un adolescente sul lavoro della madre artista, su che cosa è l’arte, chi sono gli artisti. “Artista: è una persona alla ricerca

Maria Morganti

Un colore al giorno Studio di Maria Morganti, Venezia. Lo spazio è bellissimo, si sentono le voci e i rumori delle calli, appena fuori c’è un canale, il cui muro è oggetto di interesse per Maria che ogni giorno lo fotografa e sul quale ha realizzato un lavoro. “Il colore

Nunzio

Unificare gli opposti Studio di Nunzio, Torino. L’artista si racconta con generosità partendo dalla riflessione di una progetto dal titolo Confini, una serie di opere che indagano le possibilità di andare all’interno di situazioni visive. Nella sua ricerca tende alla semplificazione, concetto più complesso dell’aggiungere o del superfluo. Gli interessa

Hilario Isola

La dimensione interiore della visione Hilario Isola (Torino, 1976) ha lo studio a Torino, dove ha avuto luogo la conversazione. In questo dialogo l’artista racconta di come la sedimentazione di alcune immagini ha modificato il suo sguardo sul paesaggio in modo più personale e istintivo, in una ricerca di spazi

Andrea Contin

Rappresento me stesso di fronte a me stesso Incontro con Andrea Contin (Padova, 1971) in occasione della mostra negli spazi della Galleria Bianconi. Davanti al video della performance Flame (chains) racconta di come questo lavoro rappresenti “il muoversi delle energie, come un magma interiore che si trasforma in un movimento